Notizie

Nove anni di Aaa: la certificazione Cdp che non smette di stupire!

“L’impegno contro il cambiamento climatico e la deforestazione e a favore della protezione della biodiversità e delle risorse idriche ci è valso la tripla A nella certificazione Cdp. Siamo l’unica azienda al mondo ad aver ottenuto questa certificazione per nove anni di fila, un risultato che mostra davvero il nostro impegno, che prosegue da molti anni, sul tema.” Queste sono le parole di Ninell Sobiecka, presidente e amministratore delegato di L’Oréal Italia, durante la scintillante edizione 2025 di L’Oréal For The Future Day. Un evento che, senza dubbio, è diventato ormai il palcoscenico ideale per illustrare i risultati e gli obiettivi in tema di sostenibilità sociale e ambientale, uno dei capisaldi della strategia del gruppo, perché, si sa, la sostenibilità è trendy.

“L’impegno di L’Oréal in sostenibilità comincia quarant’anni fa.” Che tempismo! Nel 2013, secondo la narrativa, avrebbero lanciato il loro primo programma in questo ambito. E nel 2020 non si sono fatti trovare impreparati, presentando il programma più recente ‘L’Oréal for the future’. Tre pilastri sorreggono questo impegno: il primo è la trasformazione interna dei processi (ovvero, il ‘come’ realizzano i prodotti). Quindi, un secondo pilastro, che sarebbe il coinvolgimento di fornitori, clienti e consumatori. E, infine, l’inevitabile terzo pilastro: investimenti mirati, perché, si capisce, senza fare un po’ di show con i soldi, che sostenibilità sarebbe? Ma non dimentichiamo l’attenzione all’empowerment femminile, che fa sempre bene in questi discorsi altisonanti.

“È la decima volta che organizziamo questo evento.” Come se fosse un anniversario da festeggiare! La quarta volta per il fantastico programma L’Oréal for the Future, e Ninell Sobiecka non perde l’occasione di ribadire la necessità di coinvolgere tutti nel suddetto processo di sostenibilità. La sua affermazione è quasi poetica: “Solo lavorando insieme… possiamo raggiungere una radicale e significativa trasformazione.” Sì, perché niente dice “trasformazione radicale” come un bel meeting tra clienti, fornitori e Ong, giusto?

E non dimentichiamo il coinvolgimento delle nuove generazioni. “Siamo particolarmente felici di aver tenuto questo evento all’università Iulm di Milano.” Gli studenti, altro che ieri, sono il futuro! Un futuro che, com’è noto, dovrà affrontare questioni complesse come quelle ambientali e sociali. “Contiamo su di loro”, sottolinea Sobiecka, con una fiducia che sfiora il ridicolo: “sono assolutamente fiduciosa che riusciranno a raggiungere l’obiettivo.” Chissà quali obiettivi sono, ma con tanta fiducia e un pizzico di ironia, chi può resistere?

Exit mobile version