Collegati con noi:

Notizie

Quando sole 24 ore e Avedisco decidono che anche vendere merita una laurea: benvenuti al corso per aspiranti cacciatori di clienti

Quando sole 24 ore e Avedisco decidono che anche vendere merita una laurea: benvenuti al corso per aspiranti cacciatori di clienti

Unire l’arte della vendita diretta con etica, professionalità e un pizzico di innovazione: un’impresa titanica che Avedisco e Sole 24 Ore Formazione si sono messi in testa di realizzare con un nuovo corso certificato dedicato agli incaricati alla vendita.

Il progetto, che suona più come una dichiarazione di guerra contro l’improvvisazione nel settore, punta a trasformare i venditori diretti in veri professionisti aggiornati con contenuti mirati e strumenti concreti. Un salto epocale, insomma, che non soltanto promette di elevare il profilo degli operatori ma addirittura di dare al settore una patina di prestigio e riconoscimento pubblico degno di nota.

Come primo passo, si parte con un corso on demand di 16 ore suddivise in quattro macro-aree che sono praticamente la bibbia della vendita diretta: norme applicate, comunicazione e gestione clienti, negoziazione con risoluzione dei conflitti e, ciliegina sulla torta, etica professionale con il Codice di Condotta Avedisco. Un percorso studiato per farci credere che dietro ogni venditore ci sia non solo un tecnico del commercio, ma un essere umano formato a dovere con valori (e che valori!).

Ovviamente, non poteva mancare l’inflazionato modello della microcredenziale, in perfetta sintonia con quella che il burocratese chiama “Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 16 giugno 2022”. E come ciliegina sulle attese, c’è un esame supervisionato da Certipass Srl, un ente certificatore con tanto di certificazione Unil En Iso 17024:2012. Passi l’esame e, ta-da, arriva l’attestato con cui potrai esibire nuove competenze brillantinando più degli altri venditori di turno.

Tutto questo grande sforzo sembra voler consolidare la figura dell’incaricato alla vendita come quella di un professionista serio, affidabile e consapevole: un mission impossible finora, ma che ora prova a farsi strada nel mondo della vendita diretta come se fosse la scoperta del secolo.

Ma non è tutto: in cantiere ci sono già altri due programmi formativi da urlo. Il primo, dedicato ai manager del settore, offrirà chicche su leadership, gestione team e responsabilità. Il secondo, più futuristico, si focalizza sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle vendite e nelle relazioni con i clienti, un territorio affascinante dove, udite udite, sorgono nuove questioni etiche e regolamentari. Niente paura: anche l’etica in azienda ora viene ingegnerizzata con algoritmi.

Fulvio Peppucci, direttore generale di Sole 24 Ore Formazione, ha dichiarato con notevole entusiasmo:

“Siamo orgogliosi di lanciare questo progetto insieme ad Avedisco, con l’obiettivo di trasformare la vendita in un rapporto win-win basato su fiducia, etica e valore condiviso. La nostra missione? Creare ponti tra formazione e imprenditorialità, offrendo opportunità concrete di crescita. In un mercato che cambia a ritmi forsennati, solo mettendo le persone al centro si può ottenere un impatto duraturo – per i professionisti, per le aziende, per la società.”

Con altrettanta foga, Giovanni Paolino, presidente di Avedisco, rincara la dose sostenendo che la formazione è il pilastro irrinunciabile per dare solidità e reputazione al settore, e che questa collaborazione è un forte segnale di impegno verso una formazione di serie A. Insomma, niente più venditori improvvisati: gli incaricati avranno finalmente strumenti efficaci per affrontare le sfide odierne e costruire il futuro con basi professionali e consapevoli.

Così, Avedisco e Sole 24 Ore Formazione tracciano una nuova rotta: un’alleanza che mette al centro l’individuo, l’integrità e la qualità, per riscrivere – tra microcredenziali e codice etico – l’identità stessa della vendita diretta. Come dire: la vecchia arte del venditore porta a porta ora si veste di serio, certificato e, perché no, un poco snob.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.