Collegati con noi:

Notizie

Renaissance e Aurora si accaparrano metà di Genetic: il business ha davvero bisogno di un’altra operazione discutibile?

Renaissance e Aurora si accaparrano metà di Genetic: il business ha davvero bisogno di un’altra operazione discutibile?

L’azienda fissa la barra a 120 milioni di euro di ricavi e 50 milioni di Ebitda, con un’entusiasmante crescita annuale composta (CAGR) di oltre il 31% dal 2020 al 2024. Fra sei anni, l’Ebitda raddoppierà, come se fosse un trucco di magia, grazie all’attuale pipeline e ai nuovi prodotti. Non dimentichiamoci del raddoppiamento della capacità produttiva, che evidentemente trasforma ogni bottiglia di acciaio in oro.

Rocco Pavese, fondatore e amministratore delegato di Genetic dal 2000, insieme a Francesca Pavese, supervisore del business development e della globalizzazione, continuerà a indossare il cappello da esploratore in questa fase di espansione. Come direbbe un esperto di marketing: è tutto rosa e fiori. “La partnership con CVC nel 2020 è stato un vero e proprio game changer”, commenta Rocco Pavese. Che allegra nota di ottimismo!

Non è da meno Francesca Pavese, che con la sua aria da innovatrice proclama: “Ci concentreremo sullo sviluppo della nostra pipeline e sugli investimenti in nuove tecnologie”. Chissà, magari inventeranno qualcosa che non stravolga i principi della chimica!

Arriva poi il saggio Giacinto d’Onofrio, managing partner di Aurora, che spiega con dovizia di particolari come Genetic sia un “Cdmo di altissimo livello”, posizionato in modo competitivo come se avesse il miglior posto al ristorante gourmet. “È ben posizionata per continuare a crescere”, dice, ma tu ti chiedi: “Crescere per fare cosa? Inondare il mercato?”

Finisce il giro dei complimenti con Giorgio De Palma, Partner di CVC Italia, che con un’aria di superiorità afferma: “Genetic è un ottimo esempio delle aziende di alta qualità, guidate da fondatori”. Cioè, se non sei un fondatore, non sei un’azienda di qualità? È un privilegio lavorare con un team tanto competente, dice. E noi ringraziamo per tanta saggezza.

Ma chissà, forse in questa foresta di ottimismo, Genetic riuscirà davvero a mantenere una solida presenza globale, per poi tornare trionfante con profonde radici in Italia. O forse è solo un sogno ad occhi aperti in un mercato chimerico. Noi nel frattempo aspettiamo la prossima notizia di come questa storia evolverà, con il popcorn in mano.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.