Collegati con noi:

Notizie

Scherzi telefonici: la nuova truffa che persino Iliad non riesce a ignorare

Scherzi telefonici: la nuova truffa che persino Iliad non riesce a ignorare

Una truffa sofisticata, ma ovviamente non troppo, sta mietendo vittime in tutta Italia e ha persino spinto Iliad a presentare un esposto alla Procura di Milano. Si parla di spoofing telefonico – per coloro che non conoscono l’inglese, ‘to spoof’ significa ingannare – una tecnica che permette di falsificare il numero del chiamante, facendo apparire sul display del destinatario una numerazione completamente inventata.

La storia che ha portato alla denuncia è da manuale del giallo. Michele Rillo, innocente dipendente, riceve una chiamata apparentemente proveniente dalla sua stessa azienda. Una voce femminile, chiaramente addestrata da un improvvisato corso di telemarketing, lo avvisa di un imminente “disservizio sulla linea” e suggerisce una “rimodulazione tariffaria” come se fosse un’offerta irresistibile del giorno. Ma attenzione, Michele non è il classico cliente da bar: lavora proprio per Iliad e sa bene che la sua compagnia non utilizza mai il teleselling. Ecco che la grande trappola viene smascherata! La chiamata viene registrata, e l’esposto è prontamente depositato. Bravo Michele, l’eroe di giornata!

Come funziona la truffa

Immaginate che il telefono squilli e sul display compaia un numero familiare: magari il prefisso di Roma, quello sacro della banca, o persino quello dei Carabinieri. Vi illudete di rispondere a una comunicazione importante, ma dall’altra parte c’è un truffatore che ha manomesso la sua identità digitale per apparire come il salvifico nostro vicino di casa. Non ci credete? Eppure, esistono app (sì, anche gratuite) che rendono facilissimo modificare il numero visible per chi riceve la chiamata. E non è finita qui: spesso i numeri mostrati sono completamente fittizi; quindi, se provate a richiamarli, sorpresa! Risultano inesistenti. In altri casi, i truffatori utilizzano numeri reali appartenenti a persone ignare di tutto questo teatrino.

Il meccanismo funziona attraverso tre passaggi ben orchestrati: la prima fase è il Cli Spoofing (Calling Line Identification Spoofing), che maschera il numero autentico per dare vita a una numerazione credibile; nella seconda, l’agenzia truffaldina crea una narrativa d’urgenza, quasi come un film di Hollywood, per carpire la fiducia dell’utente e raccogliere i suoi dati di contatto; e infine, nella terza fase, un canale di teleselling, formalmente regolare (perché loro sanno sempre come infilarsi nei meandri della legalità), propone un’offerta e attiva il contratto per conto di un operatore terzo. La sofisticatezza di queste operazioni è da far impallidire anche il più astuto dei ladri. I truffatori, infatti, utilizzano software specializzati o servizi online per generare numeri casuali o clonare quelli aziendali, come se fosse un gioco da ragazzi.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.