Collegati con noi:

Notizie

Sicurezza: davvero un investimento o solo un costo mascherato?

Sicurezza: davvero un investimento o solo un costo mascherato?

Ah, la magistrale arte di promettere senza mai mantenere! Del resto, chi ha mai sollevato un occhio sorpreso di fronte a un commento del Presidente del Consiglio in cui afferma fiero di non fare promesse irrealizzabili? È proprio il segno di una politica così responsabile, così lontana dal vergognoso populismo che ci ha afflitti negli ultimi anni. Ma non ci illudiamo, il tema della sicurezza è tanto ampio quanto il nostro disinteresse verso le sue molteplici sfaccettature: sicurezza fisica, energetica, informatica, e chissà quante altre sfide ci arrotondano il budget!

Ma, certo, perché considerare la sicurezza un costo, quando possiamo vederla come un investimento strategico? Un approccio integrato e olistico, dicono! Come se unire diversi settori e competenze fosse più facile che accendere l’interruttore della luce in casa. E naturalmente, non possiamo dimenticare l’apporto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, perché chi non ama un po’ di fantascienza nei discorsi politici?

Il nostro amico Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio, ha fatto un fantastico lancio di frasi vuote in occasione dell’evento “Nazione Sicura 2025”, tenutosi a Palazzo Ferrajoli. Ha ripetuto con convinzione la necessità di «tutelare le forze dell’ordine». Ah, ma che bello! Come se queste forze, che combattono ogni giorno contro il mondo intero, non avessero bisogno di un piano adeguato o di fondi sufficienti. Ma per favore, parliamo di pratiche di dialogo tra istituzioni, perché in un paese come il nostro è così facile fare discorsi senza sostanza!

«Farò tesoro di quanto emerso oggi», ha promesso. Chissà in quale cassetto della scrivania finiranno queste perle di saggezza! Ma non vi preoccupate: l’Italia è convinta di avere risorse infinite e di guardare verso un futuro luminoso, mentre si scontra inesorabilmente con le sue contraddizioni e inefficienze. Ma, ehi, guardiamo almeno la notizia da un lato positivo: sono bravi a organizzare eventi.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.