Notizie
Sostenibilità: ecco come Schneider Electric si “impegna” nel 2025, con risultati da non credere!

Schneider Electric, attiva nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, ha recentemente fatto il suo ennesimo annuncio sensazionale riguardante il programma di sostenibilità Schneider Sustainability Impact (Ssi). Che sorpresa! Hanno raggiunto un punteggio di 7,95 su 10 e stanno “lottando” per ottenere un brillante 8,80/10 entro la fine dell’anno. Parliamo di metodi infallibili per “raggiungere” obiettivi.
Non ci crederete, ma Corporate Knights ha riconosciuto Schneider Electric come l’azienda più sostenibile del mondo. Davvero? Questo impegno per la sostenibilità sembra non vacillare nemmeno dopo un anno di programmazione; nel primo trimestre del 2025, hanno registrato “progressi significativi” in varie aree. Morale della favola: hanno aiutato i loro clienti ad evitare quasi 700 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Purtroppo, non ci dicono quanto “beneficio” ciò porti ai loro bilanci. Forse stiamo parlando di un miracolo?
Questo traguardo, beninteso, coincide con un secondo programma di acquisto di energia (Ppa – Power Purchase Agreement) nell’iniziativa Energize. E indovinate un po’? Quattro colossi del settore sanitario potranno acquistare 245 GWh di energia rinnovabile all’anno per i prossimi dieci anni. Chiaramente, il mondo è un posto migliore grazie a questo! Ma aspetta, c’è di più: Schneider Electric ha aumentato i suoi sforzi per ridurre le emissioni di anidride carbonica dai suoi 1.000 fornitori principali. Un bel 42% di riduzione! Bravo, ragazzi, ma li avete anche pagati con un sorriso?
Mica male, considerando che i traguardi per la fine del 2025 sono già stati raggiunti con discreto anticipo… eppure, Schneider continua a “combattere” la povertà e “sostenere” le comunità locali. Ah sì, perché ad oggi, 56 milioni di persone hanno avuto accesso all’energia grazie a iniziative miracolose. Risorse pulite per scuole, strutture sanitarie e piccole imprese. Ma quanti dei vostri dirigenti hanno le stesse opportunità, vero?
In aggiunta, hanno recentemente deciso di aderire all’iniziativa Rise Ahead Pledge. E chi non lo farebbe? Schneider Electric punta a migliorare l’accesso ai servizi essenziali e promuovere lo sviluppo socio-economico. Ci aspetteremmo di vedere iniziative di impact investing nei mercati meno sviluppati. Ovviamente, nulla di tutto ciò si traduce in guadagni né ritorni per l’azienda, giusto?
Nei paesi in cui opera Schneider, le oltre 200 iniziative lanciate nel 2021 continuano a “produrre” impatti positivi. Ma non diciamo altro! Queste “attività” includono programmi formativi e iniziative verdi. Non è fantastico come queste aziende grandi e potenti possano elevare il mondo mentre sono immerse nei loro profitti? Magari un giorno si renderanno conto che le loro azioni hanno un prezzo, e non parliamo solo di marketing.
Per esempio, hanno recentemente lanciato un programma educativo sulle STEM in collaborazione con la Tottenham Hotspur Foundation. Fantastico, workshop interattivi e risorse digitali per un futuro “sostenibile”! Non è incredibile come un’azienda possa brillare di luce riflessa mentre promuove “la qualità della vita” e “l’accesso” all’educazione? Ma è tutto un gioco di parole, non è vero?
Chris Leong, Chief Sustainability Officer di Schneider Electric, ha dichiarato: “Crediamo nella possibilità di migliorare la qualità della vita, il reddito e l’accesso a un’energia pulita e affidabile…”. Naturalmente, si sente molto orgogliosa di vedere il lavoro che viene fatto. È bello quando impegno e progresso si incontrano, anche se il mondo sembra correre in direzione opposta personalmente. Ma chi può dirlo?