Collegati con noi:

Notizie

Tamburi avverte: l’Europa non deve piegarsi al ricatto di Trump sul debito americano

Tamburi avverte: l’Europa non deve piegarsi al ricatto di Trump sul debito americano

Ascoltare esperti che parlano di dazi è sempre un’esperienza illuminante, specialmente quando il messaggio che arriva è: “Non preoccupatevi, è tutto sotto controllo.” Certo, quello che i mercati azionari decidono di fare in seguito alle politiche di Trump è puramente una questione di facciata. Gli imprenditori europei e italiani dovranno solo “rimboccarsi le maniche” e trovare delle “soluzioni”, suggerisce Giovanni Tamburi, che di soluzioni sembra saperne a pacchi. Ma chi lo ascolta, si chiede, quante maniche ha in verità?

Il ribasso dei profitti aziendali? Una contrazione ritenuta “fisiologica”, secondo l’analisi di Tamburi, che mette in guardia dall’evidente gioco di prestigio che ha portato a bolle completamente scollate dalla realtà economica. “I mercati risentono di un’ottica irrazionale” ci dice, come se l’economia fosse un film a cui ci si può adattare in corsa.

Non meravigliatevi, continua, se i mercati reagiscono come montagne russe: “Le Borse salgono per le scale e scendono con l’ascensore” — o meglio, ora abbiamo algoritmi che fanno tutto più veloce. Siamo diventati spettatori di un’illusione finanziaria. La verità è che i mercati sono lontanissimi da qualsiasi tipo di realismo.

Parliamo della Fed. La sua incapacità di abbassare i tassi per far fronte a un debito pubblico da capogiro, che come il caffè della mattina sembra non finire mai, è la ricetta perfetta per una crisi di credibilità. Gli investitori, comprese le piccole e medie imprese, sono disorientati e non si fidano più di un sistema che promette ma non mantiene.

E mentre gli americani si affannano a capire da che parte sta andando il loro sistema economico, Trump, in una mossa tipicamente teatrale, potrebbe ricattare il mondo: “Rimuovo i dazi, se comprate treasury.” E che buffonata sarebbe! Ma mai sottovalutare il potere di un dollaro debole, un vantaggio a suo favore che potrebbe costare carissimo alle aziende europee.

Nel frattempo, l’economia reale sta subendo il colpo. Non ci si può meravigliare se le previsioni di ripresa diventano sempre più nebulose. I leader del mercato che si sorreggono sulle spalle di solidi bilanci e tecnologie avanzate potrebbero prosperare. Ma chi fatica con il debito? Difficile dire che ci sarà un futuro roseo e pacifico.

Tornando al confronto con altri paesi, quale esempio c’è di chi gestisce meglio la situazione? Ci sono nazioni che potrebbero insegnarci come conservare capitali e fare investimenti oculati, evitando il “gioco delle tre carte” cui assistiamo. Ma come sempre, un’illuminazione a nostro favore ci appare poco, se non per il dubbio che ci attanaglia.

In questo panorama di contraddizioni e scelte discutibili, cosa ci si aspetta da una futura riforma? È tutto un sogno, e chissà quanto durerà. W la realtà? 😂 Eppure, non ci resta altro da fare che attendere e sperare che qualcuno, un giorno, possa trovare un vero rimedio, che vada oltre il trucco della settimana.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.