Notizie

Tsunami alle Hawaii? Colpa di Oprah. O almeno così dicono su X

Quando il mare si alza… e anche il risentimento social

Mentre le Hawaii affrontano l’ennesima sfida naturale sotto forma di tsunami, qualcuno sui social ha deciso che la vera emergenza si chiama Oprah Winfrey. Secondo la vulgata su X, la conduttrice avrebbe tenuto chiusa la sua strada privata tra Wailea e Kula, impedendo una comoda scorciatoia per evacuare verso zone sicure. Perché affrontare un’onda anomala quando si può cavalcare l’onda dell’indignazione digitale?

I post che travolgono più dello tsunami

Oprah blocca la via di fuga“, “È disumano”, “Ma che ci fa con una strada privata in mezzo a un’allerta?” – e via così, in una valanga di post indignati, meme con gif di portoni sbarrati, e un improvviso risveglio della geografia hawaiana tra gli utenti. Una tale eco che persino la regina dei talk show ha dovuto intervenire, tramite il suo portavoce, smentendo tutto: “Abbiamo subito contattato le autorità per aprire la strada”. La vera notizia? Oprah ha ancora un portavoce che parla con Newsweek.

L’emergenza vera, quella col mare

Nel frattempo, mentre Oprah gestiva l’onda mediatica, le Hawaii si sono trovate a fare i conti con un’onda ben più concreta. Il terremoto di magnitudo 8.8 al largo della Russia ha messo in moto uno tsunami con onde in aumento, tanto da portare il governatore Josh Green a dichiarare lo stato d’emergenza. Porti chiusi, aeroporti bloccati, evacuazioni in corso e raccomandazioni per chiunque viva a meno di 10 piani da terra: salite o spostatevi, subito.

Oprah, la strada e i 10 piani di karma

Sia chiaro: l’allarme tsunami è reale. Ma la discussione su Oprah e la sua strada privata è diventata una sottotrama da serie tv. Forse perché, in tempi di crisi, serve sempre una figura simbolica da criticare. E chi meglio della miliardaria dal cuore grande e dal vialetto blindato? Il punto, però, resta: la sua strada è stata davvero un ostacolo o solo un perfetto parafulmine per lo sfogo collettivo?

Exit mobile version