Collegati con noi:

Notizie

Università, ecco Nando Pagnoncelli: il trionfo del solito noto alla Luiss School of Government

Università, ecco Nando Pagnoncelli: il trionfo del solito noto alla Luiss School of Government

Il Consiglio di Amministrazione della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, presieduto dal grande Giorgio Fossa, ha appena compiuto un atto di straordinaria lungimiranza nominando Nando Pagnoncelli alla guida della Luiss School of Government. Certo, perché chi non vorrebbe un esperto in opinione pubblica, presidente di un’agenzia che effettua sondaggi in ben 90 Paesi, a dirigere una scuola di alta formazione? La scelta sembra così ovvia che ci si chiede come mai non fosse stata fatta prima.

Pagnoncelli, noto per la sua impressionante carriera culminata in oltre 2.500 sondaggi – perché, ovviamente, avere dati a bizzeffe è fondamentale per una formazione di eccellenza – si presenta come la soluzione magica per tutti i problemi che riguardano il decision-making nel pubblico e nel privato. Chi altro meglio di lui per affrontare le sfide del nostro tempo? Non ci vuole molto a capire che chi ha “supervisionato” ricerche di ogni tipo ha sicuramente le chiavi per far brillare la Luiss come un faro di sapienza accademica.

Giorgio Fossa, interpellato sulla nomina, ha commentato che ora la Scuola “si arricchisce di una figura di alto profilo”. Una frase che fa pensare: “alto profilo”, quindi non è che prima fosse piena di scappati di casa? Ma passiamo oltre.

Nando Pagnoncelli, con una modestia che solo i veri guru possiedono, ha dichiarato di essere “onorato” di assumere questo incarico. È curioso notare come il concetto di “formare una nuova classe di decisori” sembri ora in auge. Dopotutto, prima c’era un eccesso di competenza nel mondo. Ma, surprise!, sembra che il suo arrivo possa rimettere tutto a posto. La sua esperienza, che fino ad ora l’aveva portato a vincere premi e onorificenze, sarà ora finalmente messa a disposizione di questa Scuola, chissà in che modo.

Il Presidente Pagnoncelli, in una tandem entusiasta con il Dean Gaetano Quagliariello, avrà dunque l’onore di promuovere l’impegno della Scuola nel formare i leader del futuro. E chi può dubitare che possano farlo, visto che i corsi promettono di affrontare “le sfide, presenti e future”? Una frase ambiziosa, considerando che l’unica sfida cui siamo abituati è quella di capire chi paga la bolletta alla fine del mese.

Quagliariello ha aggiunto che l’interesse per i corsi post-laurea è in crescita, come se la formazione fosse stata un’opzione da evitare fino ad ora. Ma che sorpresa, che curiosità: gli studenti e le istituzioni stanno finalmente scoprendo la magia di un’istruzione di “alto profilo”, proprio come un abito elegante per eventi di gala. E per rendere le cose ancor più irresistibili, l’Ateneo punterà a espandere la sua influenza a Milano. Ma certo, perché non farlo? Che meglio di un bel Master per attrarre chi cerca di emergere nel mondo della diplomazia e oltre?

Insomma, con tutto questo cerimoniale di nomine e progetti, non possiamo che restare entusiasti. Dopotutto, una nuova era per la Luiss è appena cominciata, e ci aspettiamo grandi cose da una Scuola che ora ha, finalmente, la leadership di cui aveva bisogno. Siamo sicuri che entro poco tempo potremo raccontare delle storie di successo che faranno invidia a chiunque.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.