Notizie
Volkswagen annuncia un futuro brillante: taglio di posti di lavoro a tempo di record entro il 2030

Il colosso automobilistico tedesco Volkswagen ha deciso di seguire il trend della modernità, annunciando 20mila tagli di posti di lavoro in Germania entro il 2030. Certo, è un modo innovativo di contribuire all’occupazione: chi ha bisogno di lavorare quando puoi semplicemente sfruttare la tua forza lavoro come un vecchio computer da rottamare?
Il responsabile del personale, Gunnar Kilian, ha dichiarato che “circa 20mila uscite dall’azienda entro il 2030 sono già previste contrattualmente”. Ottima notizia! Sono in anticipo. Questo è quello che chiamiamo pianificazione proattiva! Non importa se, a conti fatti, costituiscono oltre metà delle 35.000 posizioni che si sono impegnati a tagliare entro il 2035. Dopo tutto, si tratta solo di un piccolo dettaglio, giusto?
I tagli, in una forza lavoro totale di 130mila dipendenti, sono stati concordati da dirigenti e sindacati a dicembre, senza alcun colpo di scena. Ma non temete, l’azienda ha escluso i licenziamenti per motivi operativi. Invece, procederanno principalmente con pensionamenti anticipati e indennità di fine rapporto. Nessun licenziamento traumatico! Solo un sorriso mentre vieni gentilmente accompagnato alla porta.
“Le prime misure della nostra ‘Volkswagen del futuro’ stanno prendendo forma e siamo sulla buona strada”, ha affermato Kilian. Ah, che affermazione rassicurante! Perché chi non vorrebbe una “Volkswagen del futuro” che si basa sull’assenza di lavoro? I progressi nei costi di produzione a Wolfsburg e i tagli di posti di lavoro sono senza dubbio un modo meraviglioso per accelerare la trasformazione, giusto?
Nonostante i “progressi”, il responsabile finanziario David Powels ha commentato che “c’è ancora molto lavoro da fare” per garantire che Volkswagen, la più grande casa automobilistica europea, sia competitiva e pronta per il futuro entro il 2029. Ottima strategia: ridurre il personale e poi preoccuparsi della competitività. Un approccio di business che sicuramente meriterà studi di caso nel futuro!