Notizie
Wizz Air si diverte a tagliare utili: precisa caduta del 38,3% nel miracoloso primo trimestre

Il vettore low cost Wizz Air segna un primo trimestre fiscale 2026 all’insegna della decrescita: l’utile operativo è crollato del 38,3% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 27 milioni di euro. Tutto ciò nonostante un aumento del fatturato del 13,4%, che però pare non bastare a controbilanciare l’impennata delle tasse aeroportuali e i problemi causati dagli aerei fermi a terra.
Numero passeggeri invece in crescita, con 17 milioni trasportati (+10,6%), ma la gioia qui finisce, perché l’ombra dei motori a terra continua a incombere pesantemente sull’attività. Al 30 giugno 2025 il carburante dei hangar per ben 41 aerei è stato fermato, e la previsione per i prossimi mesi è di mantenersi su una media di 35 aerei a terra, una cifra che non differisce poi così tanto dalla media recente di 44.
Non è un periodo di sole rose nemmeno sul fronte della strategia: la compagnia ha annunciato la deludente chiusura della base di Abu Dhabi, partita nel 2021 con la base di 12 velivoli, ma liquidata a causa dei persistenti guai ai motori, delle sfide geopolitiche e dei problemi normativi. Questa scelta segna una brusca frenata per le ambizioni di Wizz Air verso l’Est e l’Africa.
Gli aerei più sofisticati, gli A321neo XLR, progettati per queste rotte a lunga distanza, sembrano ora destinati a un utilizzo molto più limitato: su 47 unità ordinate, infatti, uno solo è arrivato a Milano Malpensa. Il CEO, József Váradi, ha confermato che sono in corso trattative con Airbus per ridefinire l’ordine, prevedendo ora di ridurlo drasticamente a soli 10-15 velivoli, ben lontani dagli entusiasmi originari.
Con l’uscita da Abu Dhabi, le velleità di espansione verso il Nord Atlantico e dal Regno Unito sono state categoricamente scartate. Al contrario, il vettore si orienta su destinazioni un po’ più “tradizionali” come Oman, Marocco e Cipro, confermando un rallentamento netto rispetto a quelle ambizioni di crescita a tutto spiano che erano state decantate solo pochi anni fa.