Collegati con noi:

Notizie

Borse europee arrancano, ma a Milano Mps e Mediobanca spiccano il volo grazie alla solita cagnara dell’Opas

Borse europee arrancano, ma a Milano Mps e Mediobanca spiccano il volo grazie alla solita cagnara dell’Opas

Le borse europee sembrano pronte a fare i bravi, salendo timidamente nonostante il caos in Medio Oriente, dove una delle navi di punta della tanto discussa Global Sumud Flotilla diretta a Gaza è stata colpita, molto probabilmente, da un drone. Non si sa bene se sia una tragedia o solo un modo creativo per movimentare i mercati.

Tutti gli occhi sono puntati sulla Francia, patria dell’arte di complicare le cose: l’assemblea nazionale ha appena sfiduciato François Bayrou, decretando la fine del suo governo. Un altro esempio scintillante di come la politica riesca a trasformare una crisi in una commedia tragica senza tempo.

In una giornata che si diverte a non darci quasi nessun dato macroeconomico di rilievo, gli investitori si preparano a guardare con spasmodica attenzione i dati sull’inflazione degli Stati Uniti, in arrivo mercoledì e giovedì prossimi. Perché, si sa, la Federal Reserve ha bisogno di ogni piccola scusa possibile per giustificare i suoi prossimi colpi di scena.

Intanto, sul fronte europeo, si attende con il fiato sospeso la riunione della Banca centrale europea prevista per giovedì 11 settembre, dove si prevede un noioso nulla di fatto sui tassi di interesse, tanto per non deludere chi si aspettava un po’ di azione.

La giornata sui mercati europei vede il FTSE MIB di Milano fare qualche passo avanti, con il CAC 40 di Parigi che cerca di tenere il passo, mentre il DAX 30 di Francoforte sembra ricordare che l’entusiasmo non è proprio il suo forte preferito.

A Milano si gioca alla grande sul risiko bancario

A Milano, gli occhi sono tutti puntati sul duello tra Banca Mps e Mediobanca, protagonisti di un’insolita storia d’amore che si sta per trasformare in un matrimonio… o in una fusione, come preferite. Si è appena conclusa l’Opas di Rocca Salimbeni su Piazzetta Cuccia, con un elegante 62% di adesioni. Da metà a fine settembre, si riapriranno le danze e la possibilità di oltrepassare la soglia del 66,7%, quella che, ovviamente, permette di avere in mano non solo il consiglio di amministrazione ma anche l’assemblea straordinaria. Insomma, tutti i pezzi per fare l’amore con una fusione senza troppi complimenti.

Non si risparmiano gli acquisti nemmeno su Banco BPM, che sembra essere la nuova star del risiko bancario, grazie all’occhio interessato di Credit Agricole. Belle prestazioni pure per Prysmian e Azimut, che fanno finta di non notare le tensioni, mentre a guardare il rally dal lato opposto troviamo Davide Campari e Leonardo – Finmeccanica, che sembrano preferire un ritmo più rilassato.

Euro potente, oro record e qualche gioco sul petrolio

Sul fronte valutario, l’euro si atteggia a divo e rimane saldamente sopra quota 1,17 dollari, evidentemente convinto che sia questa la strada per conquistare ancora più gloria. Nel frattempo, il petrolio fa il suo dovere: il WTI si assesta a circa 62 dollari al barile, mentre il Brent si permette il lusso di stare sopra i 66 dollari, giusto per far capire chi comanda.

Il gas naturale scambiato ad Amsterdam invece è quello rilassato del gruppo, che si accontenta di muoversi intorno ai 33 euro per megawattora senza creare inutili tensioni.

E l’oro? Beh, evidentemente oggi era giornata da record. Il contratto spot ha toccato un picco esagerato di 3.659,38 dollari l’oncia, mentre il future non si è fatto pregare e ha corso subito a 3.655 dollari. Tanto per non farsi mancare niente nell’immenso teatro delle vanità finanziarie.

Spread che fa la ginnastica e rendimento che sale con nonchalance

Il differenziale tra BTP decennali italiani e Bund tedeschi ha perso un punto, scendendo a quota 85. Insomma, quasi una dieta dimagrante per lo spread, che prova a farsi vedere in versione più sobria, anche se con molta riluttanza.

Nel frattempo, il rendimento del BTP decennale benchmark sale leggermente al 3,51%, un incremento brillante e pieno di significato se pensiamo a quanto gli investitori amino il brivido e la suspense.

Continue Reading
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.