Collegati con noi:

Notizie

Cida, ecco di nuovo Stefano Cuzzilla al timone: che sorpresa!

Cida, ecco di nuovo Stefano Cuzzilla al timone: che sorpresa!

Questa mattina abbiamo assistito a un evento che sicuramente rimarrà impresso nella storia della politica italiana: le elezioni per le cariche direttive di Cida, la gloriosa Confederazione italiana dei dirigenti ed alte professionalità. E per l’occasione, come un premio Oscar, è stato riconfermato presidente il mitico Stefano Cuzzilla, affiancato da un entourage di vicepresidenti che potrebbe sembrare il cast di un film di successo: Guido Quici, Marco Ballaré e Antonello Giannelli.

Naturalmente, Guido Quici non ha potuto resistere a commentare l’importanza di Cida sulla scena politica, affermando: “In questi anni Cida ha acquisito una rilevanza importante sul piano politico, che ci consente di essere presenti a tutti i tavoli istituzionali.” E chi non vorrebbe essere presente su tutti quei tavoli? È come una cena esclusiva ai migliori ristoranti, ma con meno cibo e più bla bla.

Ma non finisce qui! Cida ha riunito tanto di buono, mettendo insieme 10 federazioni che, a quanto pare, rappresentano circa 1 milione di dirigenti. Davvero un bel colpo! “Siamo diventati un punto di riferimento fondamentale per la dirigenza pubblica e privata,” ha aggiunto Quici, come se non fosse già chiaro che l’unico pilastro della dirigenza fosse lui e i suoi accoliti. Parliamo di una rappresentanza unitaria che copre settori così variabili da far girare la testa: dall’industriale al terziario, dalla sanità ai super specializzati della Banca d’Italia e della Consob.

Non poteva mancare la frase ad effetto finale, un vero e proprio colpo di scena, in cui Quici ha affermato: “Ora dovremo continuare a lavorare per rafforzare il ceto medio, il pilastro che sostiene l’Italia, ingiustamente ignorato dalle politiche degli ultimi anni.” Ah, il ceto medio, quel mistero che tutti conoscono ma pochi riescono a vedere davvero. Salvare il ceto medio è come cercare di salvare un dodo: un’impresa impossibile che nessuno sa come affrontare, ma ci si prova lo stesso! Magari con qualche proposta che faccia gola ai dirigenti al tavolo delle trattative.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.