Collegati con noi:

Notizie

Inps tenta il miracolo: insegnare ai giovani l’arte perduta di capire la pensione

Inps tenta il miracolo: insegnare ai giovani l’arte perduta di capire la pensione

Il XXIV Rapporto Annuale dell’Inps dipinge un’Italia in continuo cambiamento, grazie anche alla sorprendente elasticità dell’istituto nel tenersi al passo con i tempi.

Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, ha commentato così durante la presentazione del rapporto nella sontuosa Sala della Regina a Montecitorio:

“Il welfare generativo, questa magica abilità di educare le nuove generazioni ai sistemi di assistenza, permette all’Inps di porsi come protagonista di un cambiamento che coinvolgerà sempre più i giovani. I segnali sono promettenti, e certo non ci si può fermare qui.”

Naturalmente, la narrazione costruita dipinge un quadro ottimistico, quasi sociale e generazionale, dove l’Inps non è più solo l’apparato burocratico impantanato in scartoffie, ma diventa l’attore chiave di un futuro welfare tutto nuovo, spronato dall’innovazione e dalla gioventù. Ma chissà se davvero è così, o se più che altro si tratti di un eufemismo per nascondere gli ennesimi problemi di un sistema che fatica a rincorrere la rivoluzione dei tempi.

Il rapporto, dice, consegna la fotografia di un’Italia in movimento – una fotografia che forse assomiglia più a un’istantanea sfocata: il paese avrebbe bisogno di ben altro che di slogan. Perché mentre si celebra l’adattamento dell’Inps, la realtà quotidiana resta quella di giovani che faticano a vedere un futuro decente tra disoccupazione e precarietà.

Eppure, secondo Mulè, l’educazione alle nuove forme di welfare e l’idea di un welfare “generativo” sono le chiavi per guidare questa trasformazione. Parole sacre, certo, ma quanto lontane dalla politica reale e dagli strumenti a disposizione?

Resta il fatto che l’Inps continua a presentarsi come il grande motore del cambiamento, ma saremo davvero certi che stia guidando qualche innovazione efficace, e non solo un balletto di cifre e promesse da palazzo?

Insomma, una presentazione ricca di buoni propositi, ma priva di quella concretezza che servirebbe per trasformare davvero il welfare in uno strumento utile a rimettere in sesto un paese che arranca. Ai giovani, poi, toccherebbe «educarsi»: classico esempio di come la responsabilità venga spostata sui cittadini, mentre le istituzioni si pavoneggiano nel loro elegante habitat istituzionale.

Continue Reading

Le foto presenti su Lasconfitta.com sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@lasconfitta.com , che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.