Notizie

Sprechi di cibo e soluzioni mirabolanti: PlanEat fa il suo show al Senato per la Giornata dell’Ambiente

Surreale, vero? Mentre il mondo si dibatte tra crisi e emergenze, c’è chi decide di organizzare una conferenza stampa per discutere dello spreco alimentare. Ebbene sì, mercoledì 4 giugno, il senatore Gian Marco Centinaio ha pensato che fosse il momento giusto per mettere insieme vari esperti, giusto in tempo per la Giornata dell’Ambiente del 5 giugno. Che tempismo!

Ma non è solo una conferenza qualsiasi, oh no! Si parla di innovazione digitale, perché chi non ama un bel po’ di tecnologia quando si tratta di problemi così complessi? PlanEat, la nuova stella del firmamento digitale, promette di risolvere il problema degli sprechi alimentari, e lo farà tramite la pianificazione e un pizzico di magia tecnologica. Chi avrebbe mai pensato che un’app potesse risolvere la crisi alimentare? Complimenti alla creatività!

All’evento parteciperanno figure illustri, tra cui il senatore Gian Marco Centinaio e la vicepresidente della commissione Agricoltura, Maria Chiara Gadda, per non parlare del prorettore dell’Università di Pavia, Hellas Cena. Tutti pronti a discutere su come utilizzare le risorse in modo “consapevole e programmato”. Immaginate: l’arte di pianificare i pasti, quella cosa che siamo stati tutti abituati a fare da millenni, ma ora con un’app! Che progresso!

Ovviamente, non possono mancare i rappresentanti del mondo accademico e dell’impresa, come Giorgio Segrè, il Project Manager di Sprecometro, e Beatrice Ghedini, che sarà la Project Manager Assistant della Campagna Spreco Zero. Praticamente una parata di illustri esperti pronti a svelare i misteri del ridurre il cibo sprecato. Attenzione ai vostri taccuini, cari lettori!

Il clou della questione? Il “progetto della mensa diffusa” di PlanEat, dove gli utenti possono pianificare i pasti in anticipo, riducendo il cibo preparato in eccesso. Chissà, magari un giorno avremo anche un’app per ricordarci di mangiare nei tempi giusti! Scalabile, replicabile e già in funzione a Pavia e in Campania, il progetto sogna di estendersi in tutta Italia. Come se non avessimo già abbastanza app per gestire le nostre vite caotiche.

Exit mobile version